Potrei sintetizzare così: mi rammarico di non essere mai andato a Napoli
prima d'ora.
Cioè, c'ero già stato quarant'anni fa, ma per lavoro per cui il mio
itinerario era hotel-teatrosancarlo-ristorante-hotel e non visitai
niente altro per cui posso a tutti gli effetti affermare di essere stato
a Napoli solo ora per la prima volta.Bellissima. E' stata un'incantevole sorpresa.
Per tutto: dall'arte al numero altissimo di motociclisti che usano il
casco (non scherzo, me ne aspettavo molti di meni) allo stato d'igiene
che, almeno in questo periodo, mi sembra decisamente accettabile e
sicuramente migliore, per esempio, di Roma.
"Napule è mille culure", recita Pino Daniele, ed è assolutamente così. E
ho cercato di conoscerla al meglio come faccio sempre: a piedi,
limitando all'indispensabile mezzi pubblici, perchè solo camminando, e
camminando senza fretta, si capisce una città e chi la abita.
Il quartiere che più mi è piaciuto è stato il rione Sanità, teatro, in
tempi non lontani, di ammazzamenti e di massimo degrado mentre oggi,
grazie a cittadini coscienziosi e a associazioni di quartiere, il rione
ha ripreso a vivere e a mostrare la sua autentica vocazione popolare e
folkloristica (nella più bella accezione del termine, sia chiaro).
I quartieri Spagnoli, invece, vanno visitati con maggior "attenzione",
che però non significa paura, né paranoia: è sufficiente restare entro
le prime due o tre parallele di via Toledo per non correre alcun
rischio; insomma, girare tra i vicoli del quartiere dove ci sono negozi
e (molte) attività commerciali, passeggiare, conoscere, sentire l'odore
del pesce venduto per strada è una cosa molto bella che non ti fa
sentire turista.
Spaccanapoli è meravigliosa. Dal sacro (monastero Santa Chiara, Duomo)
al profano (movida quasi 24 ore) è veramente meravigliosa, un continuo
stimolo per gli occhi e per la mente e, naturalmente, per il palato.
Il quartiere lo si può vivere notte e giorno con assoluta tranquillità e
il rischio di venire per esempio scippati, è lo stesso che si corre a
Bologna o a Ancona o a Parigi, per dire.
Vomero... bè, lì lo avverti subito, appena scendi dalla funicolare, che
sei "in un'altra zona" e lo capisci dal verde che ti appare davanti agli
occhi. Un sacco di verde... grandi viali alberati che ricordano un po' i
boulevard parigini.
Posillipo: fanculo! Un'ora e mezza ad aspettare 'sto cazzo di 140 che
non arrivava mai e poi una salita infinita che non rifarei mai! Bello,
eh, ma bello per il panorama e per le case e ville a ridosso sul mare,
ma niente di più e invece io pensavo che, a parte questo, il quartiere
avesse altro da farsi scoprire.
Non voglio dilungarmi oltre, Napoli è solo da vivere, però non posso non
scrivere due parole sulla Cappella di San Severe e, ovviamente, il
Cristo Velato in essa conservato: emozionante come pochi altri luoghi da
me visitati. Quel velo vien quasi voglia di alzarglielo...
Capodimonte è un mezzo Louvre, cioè molto ricco e molto vasto:
"peccato", nel senso che, unitamente al suo Bosco, avrebbe meritato più
tempo, ma sicuramente ci tornerò la prossima volta.
Chiese... una più bella dell'altra, una più diversa dell'altra anche se
localizzate quasi una di fronte all'altra e in questo senso penso per
esempio alla ricca chiesa del Gesù Nuovo e alla "povera" dirimpettaia
Santa Chiara, ma se devo sceglierne una scelgo San Francesco da Paola in
piazza Plebiscito. Meravigliosa.
Pizza da Sorbillo: ne ho ordinate due e siccome non sono una pecora ho
ordinato le classiche napoletane: margherita prima e marinara poi e la
seconda non sono riuscito a finirla eheheh Eccellenti, come da aspettative.
L'attesa è stata accettabile: circa venti minuti, ma era un martedì sera
e quindi se andate tipo nei fine settimana armatevi di tanta, tanta
pazienza come ho fatto io per poter degustare la pizza di Michele: da
quando mi hanno dato il numero (sì, all'esterno c'è un ragazzo della
pizzeria che distribuisce i numeri) e quando sono uscito sono passate
due ore e tre quarti... A mezzogirno eh, la sera mi hanno detto che è
pure peggio. Ma ne è valsa la pena. Magari, ora che lo so, la prossima
volta prendo il numero e mi vado a bere un caffè o a farmi una
passeggiata tanto almeno un'ora passa sicuro.
Poppella... madonna che poesia! Che meraviglia per il palato e lo
spirito! Altro che caffè Gambrinus! (a proposito: 4,50 per un caffè
buono, ma non eccezionale e senza scontrino fiscale, questi ricconi del
cazzo!).
Poppella, dicevo... si trova a Sanità ed è una pasticceria davvero
libidinosa, tornerei a Napoli solo per rigustare il loro "fiocco di
neve" o il "panino napoletano" (salato, questo)... che meraviglia,
ragazzi. Segnatevelo: via Arena della Sanità.
Hostaria Toledo, si trova ai quartieri Spagnoli, ma in zona
tranquillissima perchè si trova in vicolo Giardinetto a dieci metri da
via Toledo, quindi traffico a tutte le ore. Consiglio il locale perchè
non solo è carino e accogliente, ma soprattutto perchè si mangia molto
bene a prezzi accettabili. L'unica cosa che mi sta sul cazzo è il 12%
del servizio. Che magari non è tantissimo, ma andateci in quattro...
Ecco, a parte questo il posto è consigliatissimo.
A Pignasecca (vicino al bb) una buona segnalazione è una pescheria che
fa anche da mangiare (e anche il cuoppo d'asporto... mmmhhhhhhh) con
pochi posti a sedere a mezzogiorno, ma molti di più la sera quando il
posto dei banchi del pesce vengono sostituiti da tavolini. Non si
prenota: si arriva, si avverte della propria presenza e si aspetta.
Pesce cucinato con amore, pasta asciutta come si deve. Un esempio:
spaghetti con frutti di mare e pomodorini, fritto misto con gamberi e
calamari, un quarto di Falanghina, acqua minerale: 20 euro e cinquanta.
Si chiama Pescheria Azzurra e si trova in via Portamedina, poco prima
della stazione Montesanto e la mattina il mercato, che inizia in via
Pignasecca, è animatissimo, coloratissimo, profumatissimo.
Il bb.
Ai Visconti, in via Pasquale Scura che è una traversa di via Toledo.
Posizione eccellente, soprattutto pratica e funzionale. Camera
confortevole, tv (mai accesa) e aria condizionata e soprattutto una
doccia bella ampia in cui puoi lavarti senza urtare i gomiti contro le
pareti! Unico neo: lampadine del cazzo! Capisco risparmiare, ma lì siamo
veramente sotto ai minimi. Pulizia eccellente, gestore e personale
cortesi e disponibili, buona la colazione a buffet. 55 la singola, 70 la
matrimoniale. Lo consiglio senza riserve (poca luce in camera a parte...).
Taxi onesto: per tornare in stazione (all'arrivo ho usato la metro) ne
ho fatto chiamare uno che mi ha chiesto 10 euro (il tassametro ne
seganava 7 e rotti, era giorno) per cui niente da dire.
Poi, se mi viene in mente altro...
Ciao ciao.
--
#boicottiamoaioe #nonusiamoaioe #cisonoaltriottimiservernews
news.eternal-september.org | news.alphanet.ch | news.fcku.it
news.solani.org | www.mynewsgate.net | news.usenetserver.com
news.astraweb.com | freenews.netfront.net | news.neodome.net
news.forteinc.com | news.individual.net | news.albasani.net