Il 08/02/2019 17:47, Gianfranco ha scritto:
> it.sport.atletica ormai e' poco frequentato, piano piano se ne sono
> andati verso altri lidi e qui rimangono pochi nostalgici. Comunque
> benvenuto! :-)Grazie. Comunque non avevo dubbi. Usenet è destinata al declino. Sono
anni che frequento altri NG e l'allontanamento si vede un po' ovunque.
Sono un "nostalgico" anche io pur non avendo mai frequentato questo NG
particolare.
> Se mi fai sapere come ti ci sei trovato, mi fai una cortesia: io
> presi Diadora anni fa, quando correvo, con risultati disastrosi. Corsa
> "pesante", sensazione di scarpa non contenitiva e addirittura bolle
> nell'unica gara che ci feci (Fiorenzuola, 30 km).
Premessa: non ho la sensibilità per giudicare finemente le differenze
tra una scarpa e l'altra ma ci provo.
Per ora ci ho fatto solo due allenamenti su strada. Uno di 5+5 km
(totale 14 km) ad andatura sostenuta. Stasera uno scarico di 9 km con
qualche allungo per divertimento.
Iniziamo col dire che appena iniziato a correre, la sensazione che mi
scappasse via dal tallone era simile a quella provata in negozio con le
Mizuno Wave Ultima 11 (ci sono rimasto male perchè non me ne ero accorto).
Levato questo aspetto che comunque non ha minimamente precluso la corsa,
le scarpe le ho trovate (sensazioni) lievemente pesanti, poco
performanti ma debbo dire che, soprattutto ad andature lente, ben sopra
i 5' a km, sono decisamente ben ammortizzate soprattutto sull'avampiede
(tendo a correre di punta con notevole esercizio del polpaccio).
Questo è l'aspetto che mi interessa di più: non voglio fare i temponi,
voglio evitare infortuni (ho già avuto una fascite plantare ed una
tendinite achillea).
L'ammortizzamento è ben distribuito su TUTTA la pianta del piede; non
avverto alcun punto di pressione particolare. Questo è probabilmente
merito del tipo di costruzione: la "tecnologia" blueshield di Diadora.
Come detto, la pianta del piede è lievemente più stretta delle mie
precedenti Mizuno Wave Ultima 8 (ma anche la 11 è larga di pianta) e
questo contribuisce ad una migliore tenuta del piede.
Unico dubbio, per ora, è quello di una scarpa un po' troppo chiusa, poco
areata che, nel periodo caldo, potrebbe dare qualche problema (di certo
non adesso).
Tempo permettendo vorrei fare un bel lungo misto questa domenica per
capire come si comportano in tali condizioni gravose.
Per la cronaca, la mia andatura è lievemente inferiore ai 5' a km (4.40
/ 4.50) e peso 76 kg per 1.80. Ho 50 anni ed il mio tipo di corsa è
medio: non sono agilissimo ma nemmeno con un'andatura troppo pesante.
Se sto bene ed allenato i miei tempi sui 10 km sono intorno ai 47/48' e
nella mezza sono intorno a 1h42' (anche se ho un record di qualche anno
fa di 1h38'27")
> Ora son piu' di dieci anni che vorrei ricominciare, e anche per la
> scelta delle scarpe tutte le informazioni sono utili. Asics e Brooks per
> me sono sempre state le piu' adatte ma immagino che saranno cambiate un
> po' di cose da allora...
Le poche volte che ho provato Asics non mi hanno convinto fino in fondo.
Le Brooks invece non ho mai avuto modo di provarle davvero. Ho sempre
preferito Mizuno ma questa volta ho deciso di cambiare.
>> P.S. Mi devo presentare visto che scrivo qui per la prima volta? Sono un
>> "corridore" piuttosto mediocre e ... beh, poi mi vergogno :D
>
> :-D
>
> Un saluto,
Ciao: Michele