Mau,> Il 07/09/2018 10.44, VonKappel ha scritto:
> > Ho abbandonato i plantari, ai quali non ho mai creduto, e mettiamoci anche la "cultura" che
> > mi sono fatto in questi mesi in mille mila siti con mille mila video ed eccoci qua, con un
> > un tendine rotuleo semmpre più inspessito.
>
> Avrai già letto tutto ma ti dico anche la mia.
> Io ho avuto problemi al tendine rotuleo in passato, mooolto meno preoccupanti di quanto tu descriva i tuoi, e questo
> è quello che avevo fatto: - squat mono podalico su pedana inclinata (fatta in casa):
> https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/P....
Avevo approcciato a questo in modo "rudimentale" sfruttando la balance board
del decathlon, ma la tensione che si veniva a creare sul tendine mi provocava dolore.
Probabilmente lo facevo male, anzi, è sicuro.
Ho fatto parecchio squat naturale, ma anche questo pian piano l'ho abbandonato.
Comunque sono covinto anch'io del tuo approccio, ma mi farò seguire a breve da
un fisioterapista perché temo proprio che il mio fai da te abbia creato
ulteriori danni.
Aspetto solo la risonanza.
Ora sto lavorando molto anche sul core con tutti esercizi isometrici a catena chiusa,
per la serie plank, side plank e reverse plank.
Altri, come la "sedia a 90°" per il rafforzamento del quadricipite l'ho dovuta abbandonare
perché caricava troppo sul tendine.
Poi foam roller, propriocezione sulla balance board anche in monopodalico, e altre robe.
Sento che in generale mi stanno facendo bene anche se il mio problema non lo risolvono
nell'immediato.
> Anche quando il problema è regredito fino a poter correre decentemente ci sono voluti mesi per tornare al 100%.
> Almeno 5/6.
Questo l'ho messo in cantiere.
Punto (leggasi spero) ad un ritorno per la primavera del prossimo anno, perché
alla fine del prossimo ne faccio 55 e la maratona del "neo veterano B" non me la toglie nessuno.
--
https://www.youtube.com/user/natalinobalass...