Il giorno giovedì 28 marzo 2013 08:43:28 UTC+1, f a b r i z i o v e n e r a n d i ha scritto:
>
> Interessante. Mi spiegheresti i passaggi con cui si parte dal codice
> inform7 per arrivare a html+javascript?Certamente! E' molto semplice ed è possibile farlo già da tre anni, da quando nel 2010 è uscita l'ultima versione di Inform7.
Parto dal presupposto che tu abbia già installato Inform7 6G60. Se non l'hai fatto, scaricalo da www.inform7.com
Quindi apri un nuovo progetto e copia il testo di uno degli esempi della documentazione nella finestra di sinistra (o magari uno dei miei tutorial che trovi qui: http://milleuna... ), poi aggiungi questo testo subito dopo il titolo:
Release along with a "Standard" website, an interpreter and source text.
Cliccando su "Go!" potrai verificare se l'avventura d'esempio funziona senza generare errori nella finestra di destra. Invece, se clicchi sul pulsante "release" (la quarta icona partendo da "Go!") verrà generata una pagina HTML standard per l'avventura con due link, uno ai sorgenti (ma che non viene prodotto se si evita di aggiungere "source text") e l'altro al gioco in javascript. Si possono testare direttamente cliccando sui pulsanti specifici che appaiono nella finestra di destra in caso di compilazione andata a buon fine (la frase magica, in questo caso, consiste nell'aver specificato "release with an interpreter").
A questo punto possono essere avvenute due cose:
1) in "Settings" era specificata la compilazione per la z-machine: in questo caso l'interprete javascript utilizzato è Parchment, con una ottima compatibilità con tutte le avventure scritte per quella virtual machine.
2) se invece è specificata la compilazione per Glulx (quasi obbligatoria per progetti in italiano), viene utilizzato Quixe. In questo caso, la compatibilità con la Glulx virtual machine è buona, ma non sono (per ora) considerati i comandi per visualizzare immagini, suoni, testi colorati (ma su questo fronte ho forse trovato un "workaround".
Se ti interessa utilizzare questo sistema per creare avventure testuali in italiano fruibili on-line, è d'obbligo l'estensione "Italian" di Massimo Stella per Inform7.
Se poi ti interessa anche il supporto per i collegamenti ipertestuali e una barcata di utili espansioni per Inform7 che ho tradotto in italiano, ti consiglio di scaricare il pacchetto che avevo preparato nel 2009 e che ho adattato all'inform7 più recente. Lo trovi qui:
http://sourceforge.net/projects/milleuna/files/latest/download?so...